
OLMO
Ulmus campestris
Nome botanico Ulmus campestris, appartiene alla famiglia delle Ulmaceae. È un albero che cresce nell’Europa Mediterranea, ma anche in Asia Mediterranea.
Il legno di olmo appartiene ai legni più pesanti e duri (massa volumica secca di 640 kg/m³.
La rafia dell’olmo è più sottile rispetto a quella del tiglio, per tale motivo un tempo era apprezzato dai giardinieri per legare. Allo stesso modo si utilizzavano le proprietà specifiche del legno, durezza, tenacità e resistenza agli urti, per elementi intensamente sollecitati nella costruzione di automobili e mulini. Oltre alle qualità comuni, l’olmo possiede un disegno degli impiallacci straordinariamente bello ed un colore dalla tonalità calda, che lo rende un particolare legno per mobili.
L’alburno è grigio giallastro, il durame è bruno rossastro con tendenza a scurirsi esposto all’aria.
La tessitura media o grossolana con fibratura dritta, è durevole anche immerso in acqua.
L’essiccazione deve avvenire molto lentamente perchè tende a fessurarsi e ad imbarcarsi.
II legno viene usato per l’industria del mobile, per listoni da pavimenti, traversine ferroviarie, oggetti decorativi e suppellettili.
Etna Legno s.r.l.
Sede legale: Via Paolo VI, 47
95031 Adrano (CT)
Sede Operativa: S.S.121 Km 28 – C.da Monafria
95047 Paternò (CT)
Seguici